Le proteine rappresentano una componente fondamentale nella nostra dieta, ma se consumate in eccesso possono dar luogo a numerosi effetti dannosi sul nostro organismo. E' sempre più diffusa la moda tra i giovani sportivi di integrare la propria alimentazione con supplementi proteici di vario genere, senza conoscere in realtà gli effetti e le conseguenze che potrebbero apportare tali eventuali eccessi.
Di per sé, una dieta varia ed equilibrata apporta all'organismo le proteine quantitativamente e qualitativamente necessarie ai fabbisogni quotidiani.
Talvolta per alcuni sport di forza e di potenza è bene aumentare la quantità di proteine per migliori performance, ma pur sempre non oltrepassando i limiti di tollerabilità imposti dall'organismo. Tali range variano da un minimo di 0,6 grammi ad un massimo di 1,6 g per Kg di peso corporeo al giorno.
Analizziamo ora, in linea generale, le conseguenze e gli effetti causati dagli eccessi di proteine sull'organismo. Innanzitutto la quantità di proteine non utilizzate viene demolita e, a seconda dell'attività fisica effettuata nella giornata, utilizzata come energia istantanea e/o come deposito lipidico, incrementando, nella stragrande maggioranza dei casi, il tessuto adiposo e causando inesorabilmente un aumento di peso.
Un eccessivo introito di proteine è correlato, inoltre, ad un aumentato impegno della funzione renale che, se prolungato nel tempo, può causare gravi danni alla capacità di filtrazione dello stesso.
Contemporaneamente tale eccesso causa un mancato riassorbimento di calcio a livello renale con perdita dello stesso nelle urine (ipercalciuria): il rischio conseguente è un indebolimento a livello osseo e la possibile insorgenza di calcoli renali.
Inoltre durante il catabolismo proteico l'organismo è portato ad utilizzare più acqua del dovuto per eliminare i prodotti azotati di scarto del metabolismo proteico causando una condizione di disidratazione generale.
Inoltre nel contenuto delle barrette proteiche maggiormente in commercio non sono soltanto presenti le proteine, ma sono contenuti anche molti grassi e soprattutto zuccheri che, in situazioni di non reale necessità, creano un eccesso calorico del tutto evitabile e aumentano i livelli di colesterolo circolanti. Tali barrette sono invece consigliate negli sport di endurance, dove le riserve energetiche vengono limitate dalla durata dello sforzo, per cui è importante integrare durante l'esercizio stesso. Bisognerebbe prestare inoltre molta attenzione alla presenza di dolcificanti artificiali, zuccheri e coloranti anche nelle polveri aminoacidiche. La presenza di tali composti potrebbe creare problemi digestivi e metabolici da non sottovalutare. Queste rappresentano alcune delle conseguenze causate dall'eccesso alimentare di proteine, del tutto evitabili seguendo una linea dietetica varia ed equilibrata, tale, da permettere di raggiungere le migliori performance sportive.
Il mio consiglio è sempre quello di affidarvi ad un professionista per valutare la REALE NECESSITÀ di tali integratori e poter cosi svolgere al meglio la propria attività sportiva.
Fonti:
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/9614169
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/7354401
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/12148098
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/2826524
http://jn.nutrition.org/content/130/4/886.full
Comments